Vigilanza sui DPI, obbligo ineludibile del Datore di Lavoro

L'Ordinanza n. 26021/2025 della Cassazione ribadisce con chiarezza: non basta fornire i dispositivi, è fondamentale assicurare e dimostrare il loro effettivo utilizzo La premessa: non basta fornire, bisogna far usare Per troppo tempo, l’adempimento formale in materia di sicurezza sul lavoro è stato erroneamente interpretato da molti datori come una sorta di “scudo” contro le responsabilità. La semplice fornitura dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) e la relativa documentazione (verbale di consegna e attestato di formazione) non esauriscono affatto il dovere di tutela imposto dalla legge. Con l'ultima ordinanza in materia, depositata pochi giorni fa, la Corte di Cassazione ha voluto ribadire un monito inequivocabile: il dovere di sicurezza è dinamico e impone al datore di lavoro una vigilanza costante e attiva . In quest’ottica, nessun datore di lavoro può ritenersi esente da responsabilità per il solo fatto di aver messo a disposizione i DPI, se poi non pu...