Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2025

Infortunio durante l'uso di un macchinario

Immagine
 Infortunio nell'uso di un macchinario Infortuni sul Lavoro: L'Onere di Allegazione Dettagliata per il Lavoratore Nelle cause di risarcimento del danno per infortunio sul lavoro , la giurisprudenza richiede al lavoratore un onere di allegazione estremamente rigoroso. Non è sufficiente una narrazione generica degli eventi: al contrario, è indispensabile una descrizione puntuale e dettagliata delle modalità con cui l'infortunio si è verificato. Questo il tema trattato dalla sentenza della Corte di Cassazione n.17555 del 30 giugno 2025 . La Necessità di Specificare i Dettagli Il testo della sentenza sottolinea come l'onere probatorio, a carico del lavoratore infortunato, non possa considerarsi assolto qualora questi fornisca soltanto una descrizione generica delle dinamiche che hanno causato l’incidente. È fondamentale infatti che vengano forniti elementi fondamentali come: La posizione esatta della mano, nel caso di specie (della parte del corpo coinvolta n...

Licenziamento per Giusta Causa e Giustificato Motivo

Immagine
  Licenziamento: Facciamo chiarezza su Giusta Causa e Giustificato Motivo Il tema del licenziamento è sempre delicato e spesso circondato da incertezze. In Italia, la legge definisce due diverse tipologie di interruzione del rapporto di lavoro che dipendono dalle motivazioni alla base del provvedimento: il licenziamento per giusta causa e il licenziamento per giustificato motivo .  Conoscerne le differenze è fondamentale per comprendere i diritti e i doveri sia del lavoratore che del datore di lavoro. Che cos'è il Licenziamento per Giusta Causa? Il licenziamento per giusta causa si verifica quando un dipendente commette un'infrazione così grave da non permettere la prosecuzione del rapporto di lavoro, nemmeno in via provvisoria.  Si tratta di un provvedimento disciplinare che viene applicato immediatamente, senza l'obbligo del preavviso . Gli esempi più comuni di giusta causa includono: Furto o appropriazione indebita di beni aziendali. Insulti o minacce gravi rivolte ...

Misure urgenti per il rilancio del settore agricolo italiano

Immagine
  Via libera del Consiglio dei Ministri ad un disegno di legge mirato a consolidare e sviluppare il settore agricolo nazionale La seduta n. 136 del Consiglio dei Ministri, svoltasi il 24 luglio, ha dato il via libera a un disegno di legge d'urgenza mirato al consolidamento e allo sviluppo del settore agricolo nazionale. L'intervento, che prevede un impegno finanziario complessivo di circa 1,05 miliardi di euro, ha tra i suoi obiettivi: Rafforzamento delle Filiere Produttive: Saranno sostenuti gli investimenti strutturali e lo sviluppo delle filiere, con un focus specifico sul miglioramento dell'integrazione tra le industrie agroalimentari e le imprese agricole della filiera del frumento. Incremento della Produzione Zootecnica: Il disegno di legge intende aumentare la produzione di carne bovina proveniente da allevamenti nazionali e valorizzare i contratti di filiera nel comparto zootecnico. Sostegno all'Imprenditoria Giovanile e Femminile: Saranno introdotte misure spec...

ValItalia PMI allerta sui crediti extra, sicurezza cantieri a rischio

Immagine
Valitalia PMI e OB Italia esprimono molte riserve circa i crediti extra per la patente a punti nei cantieri “Esprimo forti perplessità riguardo all’attribuzione di crediti aggiuntivi, fino a un massimo di 100, per la patente a crediti, secondo i criteri indicati nella nota 288/2025.Tra tali criteri figurano il riconoscimento di crediti alle imprese iscritte da oltre 20 anni alla Camera di Commercio e agli autonomi con un’anzianità di partita IVA analoga”. Queste le parole con le quali il Presidente Nazionale Valitalia PMI, Roberto Plini, ha espresso forti perplessità riguardo ai crediti aggiuntivi – fino a un massimo di 100 – previsti per la patente a punti. Secondo Valitalia PMI, questa misura può infatti diventare una tipica " concessione all'italiana ", che indirizzando le attenzioni sulle certificazioni (e diluendo i rigori della normativa) rischia di finire per offuscare quello che è il vero focus principale: la reale tutela della sicurezza nei luoghi di lavoro. “Co...