Post

Cassazione ed orario di lavoro: quali sono i periodi retribuibili durante i periodi di trasferimento o di permanenza in specifiche aree

Immagine
Orario di Lavoro e Responsabilità Datoriale: i chiarimenti della Cassazione Il tema dell' orario di lavoro è spesso al centro dell’attenzione nel diritto del lavoro, non solo per l’importanza che riveste per la retribuzione, ma anche per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori.  È un ambito piuttosto dibattuto e spesso oggetto di controverse e contenziosi nelle dinamiche aziendali, specialmente in contesti che richiedono flessibilità o spostamenti.  La corretta individuazione del momento in cui inizia e finisce la prestazione lavorativa, e cosa rientri nel tempo retribuibile, sono pertanto elementi essenziali per la gestione del personale e per la compliance normativa. L'Ordinanza 10648/2025 e il Criterio del "Controllo" L'Ordinanza della Corte di Cassazione n. 10648 del 23 aprile 2025 interviene per fornire un'importante interpretazione sul concetto di orario di lavoro retribuibile, con particolare riferimento ai tempi di trasferimento o di perm...

Il Contratto a Chiamata: Tra Flessibilità ed Incognite

Immagine
Il Contratto a Chiamata: viaggio tra le opportunità e le criticità di un Lavoro Flessibile ma pieno di incognite Il Contratto a Chiamata: Guida Pratica e Criticità di una Forma Contrattuale Atipica Nel panorama del mercato del lavoro italiano, il contratto a chiamata, o "lavoro intermittente", rappresenta una delle forme contrattuali più flessibili e, al tempo stesso, più dibattute.  E’ importante premettere che l'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha confermato la sua validità, fornendo chiarimenti recenti (Luglio 2025).  Regolato principalmente dagli articoli 13 e seguenti del D. Lgs. n. 81/2015, questo strumento è pensato per rispondere a esigenze produttive di natura discontinua o intermittente, consentendo alle aziende di avvalersi di personale solo quando strettamente necessario. Ad oggi rimane una forma contrattuale diffusa: il 2024, ad esempio, ha registrato una crescita del 3% nelle attivazioni. Che cos'è il Contratto a Chiamata? Il contratto a chiamata è...

Cassazione e Patto di Prova: il Licenziamento per Prova Nulla è Illegittimo e dà Diritto alla Reintegrazione

Immagine
La sentenza n. 24201 del 29 agosto 2025 stabilisce quando sussiste la nullità del patto di prova, che apre al lavoratore la strada verso la reintegrazione e un indennizzo economico Patto di Prova Nullo? La Cassazione Sentenzia: Licenziamento Illegittimo e Tutela Reintegratoria Piena Una recente pronuncia della Corte di Cassazione, la sentenza n. 24201 del 29 agosto 2025 , getta nuova luce sul tema del licenziamento per mancato superamento del periodo di prova.  La Corte ha infatti nell’occasione ribadito un principio fondamentale del diritto del lavoro, stabilendo che se il patto di prova è nullo, il recesso del datore di lavoro è illegittimo e apre al lavoratore la strada verso la tutela reintegratoria. Questa decisione rappresenta un monito per le aziende, affinché prestino maggiore attenzione alla corretta formulazione dei contratti di assunzione. Il Principio di Diritto: Cos'è un Patto di Prova Nullo? Il cuore della sentenza risiede nell'equiparazione del licenziamento, bas...

La Conciliazione Sindacale nella gestione delle controversie aziendali

Immagine
 Conciliazioni Sindacali: un processo delicato, da gestire correttamente Le Conciliazioni Sindacali: Mai Una Semplice Formalità Quando un rapporto di lavoro giunge al termine o vede sorgere controversie, la prima cosa che viene in mente a datori di lavoro e dipendenti è spesso la conciliazione sindacale . Questo strumento, previsto dalla legge, ha lo scopo di risolvere il contenzioso in modo (relativamente) rapido ed extragiudiziale, evitando i costi, i tempi e le incertezze di un processo in tribunale. Tuttavia, al di là dell'apparente semplicità, le conciliazioni sindacali sono un ambito complesso e delicato che richiede grande professionalità e preparazione.   Cosa sono e a cosa servono La conciliazione sindacale è, nella sostanza, un accordo tra datore di lavoro e lavoratore, che si svolge in una sede protetta, assistiti da rappresentanti sindacali e associazioni datoriali. Il suo obiettivo è trovare un punto d'incontro tra le parti per risolvere una controve...

Garante Privacy: Stop alla divulgazione dei motivi di assenza dei lavoratori

Immagine
  Una svolta nella tutela dei dati: Il provvedimento n. 363 del 23 giugno 2025 fissa nuovi confini per la gestione delle informazioni personali in azienda, nel rispetto dei diritti dei dipendenti e delle responsabilità delle imprese. Il Garante della Privacy, con il Provvedimento n. 363 del 23 giugno 2025 , ha sancito un'importante decisione in materia di tutela dei dati personali dei lavoratori, focalizzandosi in particolare sulle informazioni relative alle assenze dal posto di lavoro.  Il divieto di divulgare i motivi dell'assenza Il cuore del provvedimento risiede nel divieto imposto alle aziende di divulgare, in maniera illecita, i motivi delle assenze dei dipendenti , inclusi i dati di natura sanitaria.  Il Garante ha infatti sanzionato una società che aveva diffuso tali informazioni tramite metodi non consentiti, come l'affissione di tabelle o l'invio di email aziendali.  Questo comportamento è stato ritenuto in violazione dei principi del GDPR, in particolare ...

Cambiare il CCNL: una scelta per la crescita di tutta l’azienda, da fare consapevolmente

Immagine
Dalle condizioni necessarie alle procedure corrette, come gestire un cambio tutelando il capitale umano dell’impresa Il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) è il fondamento su cui si basa il rapporto tra un'azienda e i suoi dipendenti. Non si tratta di un mero documento burocratico, ma di una cornice che definisce diritti, doveri, retribuzioni e normative, garantendo equilibrio e stabilità nel mondo del lavoro. Per questo motivo, comprendere a fondo le dinamiche legate al CCNL è cruciale per ogni imprenditore o professionista HR, poiché un'errata applicazione o una gestione superficiale può avere ripercussioni significative. Questo articolo si propone di fare chiarezza su un aspetto spesso sottovalutato: la possibilità per il datore di lavoro di cambiare il CCNL applicato e le procedure corrette per farlo. Che cos'è un CCNL e come si sceglie? Un CCNL è un accordo stipulato tra le associazioni datoriali e i sindacati dei lavoratori.  Esso regola i contratti indi...